martedì 21 gennaio 2025

70 ANNI DI VITA SONO TANTI. 18.01.1955

di Giangiuseppe Gattuso - 70 anni, nella vita di un essere umano, sono molti. 840 mesi, 25.550 giorni. Numeri considerevoli. Sono la parte preponderante della nostra esistenza. Quella nella quale le scelte più importanti sono state compiute, gli errori e i successi hanno determinato ogni cosa. E si comincia a guardare avanti intravedendo una strada più breve, un traguardo che si avvicina ogni giorno di più.

lunedì 20 gennaio 2025

LA DECADENZA DELL’IMPERO

di Torquato Cardilli - Prima la Repubblica e poi l’Impero romano hanno goduto di prosperità nei secoli perché la forza militare poteva contare su una accurata e minuziosa organizzazione dello Stato, su una rigorosa amministrazione della cosa pubblica, su una costante pianificazione e realizzazione di infrastrutture vitali per il benessere dei cittadini (strade, fognature, servizio postale, rifornimenti, acquedotti, fontane, bagni pubblici, terme, stadi, arene, protezione civile da incendi).

mercoledì 15 gennaio 2025

DONNA GIORGIA LA STATISTA CHE NON PESTA LE FORMICHE

di Maurizio Alesi - Questo è il governo dei provvedimenti Prêt-à-Porter scritti su misura come abiti sartoriali disegnati sulla scia degli accadimenti e dei fatti di cronaca mediaticamente rilevanti. La risposta è sempre in sintonia con la pancia dei propri elettori a cui si risponde con l’inasprimento delle pene mostrando il pugno di ferro. Si inventano nuovi reati, spesso inutili o addirittura già contemplati e puniti dal Codice penale.

lunedì 6 gennaio 2025

IL SOVRANISMO ALLA PROVA DEL FUOCO

di Torquato Cardilli - La storia internazionale sin dall’antichità è ricca di episodi di sequestri di persona, di cattura di ostaggi, di richieste di riscatto e di veri ricatti per ottenerne il rilascio. Secondo Plutarco anche Cesare subì questa sorte. Fu catturato e preso in ostaggio dai pirati della Cilicia, ritenuti i più sanguinari dell’epoca. Fu rilasciato dopo una prigionia di quaranta giorni dietro pagamento del riscatto di un’enorme somma.

domenica 29 dicembre 2024

PARALLELISMO STORICO IN SALSA NERA

di Torquato Cardilli - Una delle discussioni più stucchevoli che si sentono, ripetute più volte, nei talk show, è quella sul fascismo ritornante. Se Meloni non si dichiara antifascista vuol dire che è fascista come ironicamente ammesso dall’estroverso “Gnazio” che a chi lo apostrofava “fascista” rispondeva: non esageriamo con i complimenti.

lunedì 23 dicembre 2024

UNA COSTOSA PROPAGANDA

di Torquato Cardilli - Credevo di aver spiegato debitamente, (vedi l’imbroglio della campagna di Albania ), la natura e i costi del progetto testardamente voluto dalla primo ministro Meloni, incurante degli ostacoli giuridici, dei rilievi sulla sua inutilità, delle critiche sull’eccessivo onere a scapito di investimenti in altri settori, come ad esempio quello carcerario notoriamente disastrato.

domenica 22 dicembre 2024

SALVINI RIMANE COLPEVOLE SUL PIANO UMANO, POLITICO E MORALE

di Maurizio Alesi - Ogni persona ragionevole e in buona fede, dopo l’assoluzione di Matteo Salvini, e prima ancora quella di Renzi, Boschi ed altri imputati si dovrebbe chiedere se esiste veramente il problema di separare le carriere tra magistratura requirente e giudicante (le loro funzioni, peraltro, sono già separate), agitato come fosse la prima emergenza del Paese da parte di una destra riluttante al rispetto della legalità e alle regole costituzionali.

mercoledì 18 dicembre 2024

IL MOVIMENTO 5 STELLE È VIVO E VEGETO

di Giangiuseppe Gattuso - Il M5S c'è ed è vivo e vegeto. Sono passati 15 anni dalla sua fondazione, è stato dato per morto innumerevoli volte. Ha attraversato il lungo e difficile periodo di governo in piena pandemia a mani nude.

lunedì 16 dicembre 2024

IL GOVERNO DA AI POVERI UN VERO PUGNO NELLO STOMACO

di Torquato Cardilli - L’importo della pensione minima è ad oggi di € 614,77 al mese. L’aumento previsto per il 2025 dalla legge di stabilità è di 3 euro al mese per arrivare alla incredibile somma 617,89.

mercoledì 11 dicembre 2024

L'INIQUITÀ DEL SISTEMA

di Torquato Cardilli - Per il filosofo e economista scozzese Smith, la società in cui la ricchezza di pochi è prodotta attraverso il lavoro di molti, non può essere prospera e felice se la maggioranza di quei molti sono poveri e infelici.

lunedì 25 novembre 2024

LA RIVOLUZIONE GENTILE DI GIUSEPPE CONTE

di Maurizio Alesi - Con l’Assemblea costituente del M5S, denominata NOVA, conclusa con una strepitosa e chiara vittoria di chi l’ha pensata e realizzata, nonché Giuseppe Conte è stato compiuto un gigantesco passo in avanti verso una vera e propria rivoluzione gentile della politica italiana.

mercoledì 20 novembre 2024

GLI USA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE

di Torquato Cardilli - Del presidente Biden sono state date parecchie definizioni e attributi dallo zombie che stringe la mano ad una persona inesistente, all’instabilità sulle gambe con cadute in più occasioni, alla non idoneità ad una nuova candidatura.

mercoledì 6 novembre 2024

SCIATTERIA BUGIE E DEPISTAGGI

di Torquato Cardilli - Nelle ultime settimane l’opinione pubblica è stata bombardata da notizie di spionaggio interno, riferite in modo volutamente criptico e opaco. La ripetuta imprecisione e mancanza di chiarezza sulle responsabilità, è sembrata funzionale per conseguire due obiettivi. Coprire con una cortina fumogena gli evidenti insuccessi del Governo in tema di finanziamenti al sistema sanitario nazionale (la stessa premier si è impappinata in tv) o di finta e costosa deportazione di immigrati in Albania.

sabato 26 ottobre 2024

A TEMPO RECORD NUOVO MCDONALD’S A PALERMO

di Giangiuseppe Gattuso - A Palermo, aprirà, lunedì 28 ottobre, un nuovo McDonald's, nello spazio (ex Amato ceramiche) tra Corso Calatafimi, via dei Fiori e viale Regione Siciliana. Lo hanno realizzato in poco più di due mesi di lavoro. Completo di tutto, verde, viabilità, illuminazione, servizi e ogni altra diavoleria per far funzionare una grande struttura come questa.

venerdì 25 ottobre 2024

IL GRANDE IMBROGLIO DELLA CAMPAGNA DI ALBANIA

di Torquato Cardilli - La destra italiana, imbevuta del principio nazionalistico del 1900, ha considerato da sempre l’immigrazione, come veicolo preferito per inculcare nell’animo della gente la paura dello straniero e catturare a buon mercato il consenso di persone sfiduciate della politica che, pur non potendo aspettarsi benefici da un erario in dissesto, si accontentano dell’illusione effimera di appartenere ad uno Stato forte con le sue promesse irrealizzabili.

lunedì 21 ottobre 2024

QUELLI CHE “SIAMO PRONTI”: O JEE!

di Torquato Cardilli - Questo Governo, espressione  di una minoranza del popolo italiano, è nato nella culla dei sentimenti reazionari del secolo scorso, imbevuti degli slogan più sfrontati, populisti, accattivanti, imbroglioni ed illusori, tracannati incoscientemente dagli elettori.

venerdì 11 ottobre 2024

SEMPRE PIÙ VICINI ALLA CATASTROFE

di Torquato Cardilli - Di fronte al precipizio che si apre vicino ai nostri piedi, per quanto sta accadendo non solo in Ucraina, ma soprattutto in Medio Oriente, il Governo italiano (che da presidente del G7, non ha messo sul tavolo nessuna proposta politico-diplomatica seria) e quelli europei si comportano come zombie.

martedì 1 ottobre 2024

M5S. UNA GRANDE COMUNITÀ PER UNA POLITICA VERA

di Giangiuseppe Gattuso - La dico così come mi viene. Non credo affatto che il problema del M5S sia Beppe Grillo e nemmeno il limite dei due mandati elettivi. E sono convinto che i cittadini/elettori, la stragrande maggioranza, non siano così interessati e influenzabili dalle diatribe o dai capricci e, ancora meno, da questa particolare regola del Movimento.

martedì 24 settembre 2024

L'ACQUA PIOVANA: UNO SPRECO CHE CONTINUIAMO A PERPETUARE. L’ESEMPIO GIAPPONESE E L’IGNAVIA ITALIANA

di Giovanni Caianiello - Mentre l’Italia si ritrova puntualmente sommersa da piogge torrenziali, alluvioni devastanti e periodi di siccità che paralizzano intere regioni, altrove nel mondo si adottano soluzioni ingegneristiche in grado di prevenire disastri naturali e ottimizzare l’uso delle risorse idriche.

lunedì 23 settembre 2024

Caro Beppe, non perdere l’onore: da Elevato stai diventando terra terra

di Torquato Cardilli - Caro Beppe, ti rammento le mie credenziali che mi consentono di scriverti in libertà e con franchezza. La mia adesione al Movimento, resa manifesta nel 2012, appena libero per pensionamento dal vincolo costituzionale che impedisce al diplomatico in servizio all’estero di appartenere a formazioni politiche, è stata punteggiata dalla scrittura per il tuo blog di decine e decine di articoli.