venerdì 8 settembre 2023

VOCE DAL SEN FUGGITA

di Torquato Cardilli - Orazio ci aveva insegnato “nescit vox missa reverti”, cioè, “la parola detta non sa tornare indietro”. Motto ripreso in versi da Metastasio: “voce dal sen fuggita poi richiamar non vale”. Come dire, con una figura retorica, che la freccia scagliata non torna mai indietro nell’arco.

lunedì 28 agosto 2023

TRA IL DIRE E IL FARE... IL GOVERNO HA LA BUSSOLA ROTTA

di Torquato Cardilli - Di fronte al continuo aumento degli sbarchi senza controllo (in 48 ore quasi 4mila persone) c'è qualcuno al Governo che si ponga la domanda di come fronteggiare le ondate di arrivi di migranti?

lunedì 31 luglio 2023

MAMMA MIA!

di Torquato Cardilli - Non è il riferimento al film romantico e d’avventura di cinque anni fa che riproponeva le musiche degli Abba. È il grido di dolore per la tragedia permanente del nostro paese che, con puntualità stagionale, casca sempre nei soliti problemi, con danni irreparabili alle persone, alle cose, all’economia, alla credibilità della nazione,

domenica 16 luglio 2023

I LUPI PERDONO IL PELO MA NON IL VIZIO

di Torquato Cardilli - Il branco dei lupi al governo del paese, nonostante i sondaggi favorevoli, ogni giorno mostra vecchie abitudini di una natura che non conosce solidarietà, non sa cosa sia l’equità nella ripartizione dei sacrifici e dei premi, strizza l’occhio alle corporazioni che sono bacino elettorale e costituiscono il freno al progresso economico.

sabato 15 luglio 2023

TE LA DO IO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA

di Maurizio Alesi - Sarebbe ora di uscire dalla gigantesca ipocrisia di questa destra che tenta di far passare il messaggio secondo il quale si sarebbe intestata la storica, epica missione di riformare la giustizia che non era riuscita di fare a nessun altro esecutivo.

domenica 25 giugno 2023

ROULETTE RUSSA

di Torquato Cardilli - Ancora una volta la saggezza del filosofo, che ha la meglio sul politico, è pronta a soccorrerci per insegnarci che i precetti della filosofia portano alla virtù, superando i falsi valori che ingannano.

sabato 24 giugno 2023

IL RAPPORTO TRA ECONOMIA E POLITICA

di Daniele Romito - In Italia, la supremazia della politica sull’economia è venuta meno a causa del succedersi, nell’ultimo decennio di due cosiddetti “Governi tecnici”.

giovedì 15 giugno 2023

L’ITALIA SANTIFICA I CONDANNATI

di Maurizio Alesi - Funerali di Stato, lutto nazionale, Forze armate al completo in alta uniforme, sette giorni di fermo delle votazioni di Camera e Senato.

mercoledì 14 giugno 2023

PARCE SEPULTO

di Torquato Cardilli - Parce sepulto, è questo l’invito di Virgilio a Enea di non parlar male dei defunti, anche se hanno avuto delle colpe, perché sarebbe sconveniente esprimersi in modo risentito con chi non c’è più.

sabato 10 giugno 2023

IL CORAGGIO DI IMPEDIRE UNA GUERRA!

di Torquato Cardilli - Oggi, 10 giugno 2023, viviamo in un’epoca di incertezze e restrizioni, accresciute dalle conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina che, dopo un anno e mezzo, non conosce soste.

venerdì 9 giugno 2023

QUELLI CHE ERANO PRONTI!

di Torquato Cardilli - Le bugie, specialmente in politica, nascono con un inesorabile destino: fatta poca strada (per questo si dice che hanno le gambe corte) vengono messe a nudo e debbono ritirarsi coperte di vergogna di fronte alla verità.

giovedì 1 giugno 2023

DOVE ARRIVA LA MALAPOLITICA E L’INCOMPETENZA

di Giangiuseppe Gattuso - Non la percorrevo da qualche anno, circa tre, e mi sono mortificato per loro. Ho avuto un senso di frustrazione misto a rabbia.

venerdì 26 maggio 2023

QUANDO INCURIA E INCOMPETENZA SONO AL POTERE

di Torquato Cardilli - L’orribile sciagura che ha colpito l’Italia con catastrofici effetti sulle persone, le abitazioni, le imprese, le fattorie, l’agricoltura ed ogni attività imprenditoriale, richiede una risposta immediata che non sia la solita lacrimuccia di coccodrillo, le meste dichiarazioni di solidarietà a parole, gli striminziti stanziamenti di emergenza che dovranno percorrere un lungo iter burocratico prima di arrivare a destinazione.

domenica 14 maggio 2023

MELONI INDIETRO TUTTA

di Giovanni Caianiello - Bisogna ammetterlo, la Meloni, era stata molto brava o almeno, lo sono stati quelli che le hanno consigliato di restare fuori dall’oscena ammucchiata del governo dell’assembramento di tal Mario Draghi, per un anno e mezzo incensato come il nuovo profeta, una specie Churchill, Ghandi e De Gaulle messi assieme, oggi scomparso dalla memoria dei media.

venerdì 12 maggio 2023

GIORGIA MELONI. INUTILE PARLARNE?

di Francesco Salvatore - Giorni fa l’amico Giangiuseppe Gattuso mi chiese di scrivere un articolo sulla Meloni. La risposta, immediata e spontanea, fu “no”. Dal silenzio che ne seguì percepii la sua sorpresa che in seguito mi ha stimolato a riflettere sulle motivazioni del rifiuto immediato e poco garbato.

domenica 7 maggio 2023

MELONISMO E DINTORNI

di Maurizio Alesi - Non è vero che sei mesi sono pochi per giudicare l’esecutivo di Giorgia Meloni. Considerati i guasti che hanno già prodotto al Paese in così poco tempo direi che sono abbastanza, nel senso che hanno occupato tutti i ranghi del potere per utilizzarli con una spudoratezza senza limiti. 

giovedì 4 maggio 2023

QUALE POLITICA ESTERA ITALIANA?

di Torquato Cardilli – Di fronte alle guerre vere con morti, feriti, profughi e distruzioni, a quelle economiche che lasciano sul terreno macerie di capitali e di fallimenti, a quelle sociali di milioni di disoccupati, rifugiati, discriminati o perseguitati da regimi dispotici, a quelle diplomatiche per la presenza al tavolo delle decisioni, bisogna chiedersi quale sia oggi la strategia della politica estera italiana.

domenica 30 aprile 2023

IL NUOVO PD, DI ELLY SCHLEIN

di Mario Botteon - Elly Schlein ha scelto di farsi intervistare, per la prima volta da neo Segretaria del PD, da Vogue Italia, una delle più prestigiose e autorevoli riviste del mondo della moda.

lunedì 24 aprile 2023

LA BUONA POLITICA E LE MISERIE UMANE

di Giangiuseppe Gattuso - Se ci sono ragioni, e ce ne sono, che confermano la bontà dei principi fondanti del M5S, quella della regola dei due mandati ne rappresenta l’essenza. Una buona pratica che andrebbe estesa a tutti i partiti.

giovedì 13 aprile 2023

GIUSTIZIA SOCIALE. IL RUOLO DELLO STATO

di Daniele Romito - Un tema importantissimo che sovente si presenta è quello della giustizia sociale, che poi si coniuga con un altro fondamentale problema, quello dell’equità.