sabato 30 agosto 2025

PD M5S AVS INSIEME ALLE PROSSIME POLITICHE? SI!

di Giangiuseppe Gattuso - C'è nei confronti del M5S, fin dal suo irrompere nel panorama politico italiano, un’avversione forte che si è consolidata nel tempo. E mi riferisco all’ostracismo di tantissimi giornalisti e opinionisti che saltellano da un talk show all’altro sempre con la puzza sotto il naso, alle posizioni che emergono da post e commenti sui social, provenienti da attivisti ed esponenti di diversi partiti, del PD e non solo. Una sorta di idiosincrasia verso una forza politica percepita come un'entità aliena, un incidente della storia, un ostacolo, una presenza negativa che non può essere ritenuta degna di rispetto e da guardare sempre con una certa aria di sufficienza. Non basta l'ormai acclarato posizionamento nel campo progressista, la difesa dei più bisognosi, le battaglie per la riduzione delle disuguaglianze sociali. E, in maniera chiara e inequivocabile, la contrapposizione alla coalizione di centrodestra fortemente coesa attorno alla guida di Giorgia Meloni. Al M5S viene imputato, un giorno sì e uno pure, oltre ad altri banali e stupidi slogan, il peccato originale del governo con la lega di Salvini, principio di tutti i mali. Sorvolando, colpevolmente, sul fatto che quella soluzione fu una necessaria conseguenza, dopo l’enorme successo alle politiche del 2018, del deciso no del PD, guidato allora da Matteo Renzi. E quasi dimenticando il governo Conte 2, dopo la rottura con La Lega, tra M5S e PD, che ha ottenuto buoni risultati per l'Italia e i suoi cittadini.

Probabilmente è una questione di cultura politica che non accetta di buon grado le novità e le realtà diverse da quelle nate dal dopoguerra a oggi. Non vengono digerite certe posizioni e principi che caratterizzano il movimento a cominciare dal non professionismo della politica, dalla contrarietà al finanziamento dei partiti dimostrando platealmente come si possa “fare” politica senza il sostegno di finanziatori, finanziamenti vari e blocchi di potere. E addirittura restituendo parte delle loro indennità per opere benefiche, come il contributo per aiuti umanitari alla popolazione palestinese nella Striscia di Gaza, promossa da Music for Peace. Secondo calcoli diffusi dal movimento e non smentiti, sarebbero ben oltre 100 milioni di euro i fondi raccolti dalle cosiddette “restituzioni” e utilizzati anche per il “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese”. Una cosa mai vista prima. Ma anche le battaglie contro certe esagerazioni come i vitalizi, la riduzione delle indennità degli eletti e del numero dei parlamentari, la moralizzazione vera e concreta della politica. A molti, inoltre, non garba la sbandierata “onestà” dei 5 stelle, ma, del resto, non si può modificare il loro DNA nel quale non è previsto il gene della disonestà. E poi la pretesa di concordare nomi e programmi, con attenzione alla moralità e alla trasparenza nella gestione delle pubbliche amministrazioni prima di siglare un’alleanza sui territori. Ecco spiegato le critiche sull’affidabilità. Una forza politica, il suo leader e i suoi esponenti non possono e non devono essere sempre pronti ad ogni sacrificio in nome di non si sa che cosa. Un patto di sangue che non prevede opinioni e posizioni diverse. Sarebbe un’idiozia.

Ma ci sono altri argomenti sensibili e dirimenti che fanno emergere distinzioni sostanziali e che, queste si, possono compromettere le ragioni di un'alleanza. Questioni come quelle del “riarmo” stabilito in sede europea e che hanno visto il M5S fortemente contrario e il PD sostanzialmente a favore anche se con qualche distinguo. Non si tratta quindi di posizioni poco rilevanti o problemi di lana caprina. La destinazione di risorse enormi per l’acquisto di armamenti per difenderci dal nemico Russia non è una cosa che può essere superata con una pacca sulle spalle. Si tratta del destino delle nuove generazioni, della capacità di spese per giustizia sociale, sanità, opere infrastrutturali, ammodernamenti, difesa dei più deboli. Sono battaglie fondamentali sulle quali ogni forza politica scommette la sua esistenza e determina la sua azione.

C’è poi una particolare attenzione nei confronti del “potere” che segna una differenza sostanziale. Nel PD, per esempio, persiste ed è molto ben radicata l'affinità nei confronti del mondo economico-finanziario e imprenditoriale, un rapporto intenso e consolidato che vede una schiera di personaggi in ruoli chiave di grandi gruppi pubblici e privati abituati ad avere con quel mondo una notevole frequentazione. Esattamente agli antipodi della concezione di fondo del M5S che è fortemente distante da quel “sistema” incistato nei gangli del potere ad ogni livello.

Tutto questo, comunque, non può e non deve inficiare la possibilità di proporre al corpo elettorale una solida alleanza politica che, oltre al PD e AVS, e le altre forze della sinistra, deve contemplare la significativa presenza del M5S le cui ragioni e affinità sono superiori alle diversità. Così da costituire una forte e credibile alternativa di governo e avviare una nuova stagione in aperta contrapposizione alle forze della destra che governano il Paese dal 2022. Questo è ciò che personalmente spero.

Giangiusepe Gattuso
30 agosto 2025

46 commenti:

  1. Tanti testi
    Tanti tribunali
    Il campo è largo
    Ma i viali sono stretti.
    Tutti insieme?
    E chi esce dal collo della bottiglia?
    Metti acqua e pigia il tappo.
    Cartesio galleggia ma è un diavolo.

    RispondiElimina
  2. Amici stellini... da soli prendereste ben pochi voti quindi perché invece di stare sempre a buttare la croce addosso agli altri non la smettete ed insieme alle forze di sx non fate un vero e coeso campo largo nel quale democraticamente date il vostro contributo di idee?

    RispondiElimina
  3. Si!!! Ma senza I.V. e senza Azione!!!

    RispondiElimina
  4. Manca il pdup, manifesto, PCI, rifondazione, noi proletari, noi x Gaza, noi x la Palestina, allora si che il minestrone è pronto.

    RispondiElimina
  5. Se faranno fronte dovranno mettere in conto che i media si scateneranno sempre più e sarà la prova che ci temono

    RispondiElimina
  6. PD? inaffidabile!!!
    Perderemo voti anche dai simpatizzanti...

    RispondiElimina
  7. Se il PD avessero gente sveglia mandasse avanti Conte sarebbe una garanzia per vincere

    RispondiElimina
  8. Mi raccomando senza Calenda e Renzi fuori i traditori..

    RispondiElimina
  9. L'importante è tenere lontano Calenda e Renzi

    RispondiElimina
  10. Basta che ci liberate da questi papponi al governo in primis la carciofara.

    RispondiElimina
  11. Si ma fuori Calenda e Renzi. E speriamo il numero sia sufficiente per sorpassare la coalizione avversaria. Il problema sono i milioni che non votano. Forse bisognerebbe far leggere a queste persone qualche lettera di qualche 18enne che il giorno dopo sapeva di rischiare la vita in battaglia o sarebbe finito sotto il plotone d'esecuzione. É l'abc del rispetto per chi ci ha dato la possibilità di votare. Poi capisco che non ci si fidi, ma é l'unica chance.

    RispondiElimina
  12. Riccardo Giannuzzi Savelli30 agosto 2025 alle ore 14:44

    solo cosi si può superare l'orrore di questa destra inadeguata

    RispondiElimina
  13. Purtroppo questo articolo dell'amico GGG contiene delle contraddizioni abbastanza vistose. Ovvero, dopo aver giustamente menzionato le tante e profonde differenze tra il M5S, il PD e il resto della coalizione di Centro sinistra, viene auspicata una solida alleanza tra partiti che hanno opinioni opposte su temi niente affatto secondari, come ci ha doverosamente ricordato Giangiuseppe. Forse mettersi insieme turandosi il naso può servire a vincere, o a giocarsi la partita dignitosamente ma una volta al governo immagino già il primo Consiglio dei Ministri con Conte, Shlein, Picerno, De Luca, Mastella, Renzi, Calenda, Bonino, Magi e non so quanti altri potrebbero salire sul carro dei vincitori. Io sostengo che bisognerebbe innanzitutto mettersi d'accordo sulle questioni più divisive di politica interna e internazionale. Sottoscrivere un programma che preveda un accordo per tirare l'Italia fuori dal riarmo, sottoscrivere una condanna chiara su Israele e imporre sanzioni come è stato fatto con Putin. Fine della fornitura di armi all'Ucraina e iniziative per trattative ad oltranza sulla fine delle guerre. Stop alle riforme sulle giustizia, revisione delle ultime leggi a favore dei delinquenti. Stop al ponte di Messina utilizzando le risorse per le infrastrutture necessarie e urgenti. Ecco, già trovare un accordo su questi dossier mi sembra un miracolo ma senza il quale, mi domando a cosa serva vincere con un campo largo che scoppierebbe alla prima occasione. Ricordo sempre che la Meloni arrivò a Palazzo Chigi, avendo avuto la lungimiranza e la testardaggine di stare all'opposizione del governo Draghi. Credo che il tema meriti qualche riflessione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Maurizio Alesi perché ci debbono essere Mastella , Renzi, Calenda e la Picerno ? Perché non si può scrivere e sotto scrivere un programma prima delle elezioni , come sempre si è fatto ? La politica vera è concretezza. Il resto ? Solo per confondere le idee

      Elimina
    2. Franco, ma infatti è quello che dico io. Va sottoscritto in accordo di programma. Il problema è che, come sta accadendo nelle elezioni regionali, i soggetti che dovrebbero unirsi all’alleanza di sinistra sono quelli del cosiddetto campo largo. E sono proprio quelli che ho indicato io, cioè da Mastella a Renzi a Calenda, alla Schlein ecc…

      Elimina
  14. Alcuni sembrano terrorizzati, sopratutto quelli del corriere della sera e senza nulla togliere al gruppo Gedi di Elkan. Andiamo avanti.

    RispondiElimina
  15. IL problema del PD che ha troppi personaggi poco chiari e per questo che dico che la segretaria ha fallito il mandato che chi l'ha votata a segretario del pd far pulizia all'interno del partito

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Piero, non è facile per la Schlein fare pulizia all'interno del PD. Specialmente se c'è Renzi e la corrente Renziana.

      Elimina
  16. A sinistra ci sono troppe idee che hanno in comune l'idea di essere migliore delle altre. Intanto gli altri se ne fottono delle idee, l'importante è arricchirsi.

    RispondiElimina
  17. Maurizio Alesi, secondo me è inutile che vi scervellate in soluzioni e proposte.Il motivo lo sapete benissim

    RispondiElimina
  18. Conte meglio solo che male accompagnato!Il PD è inaffidabile e traditore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Maria, senza PD non ce la faremo mai ad eliminare i fascisti.
      L' alternativa è votare in massa il M5S

      Elimina
  19. Benissimo ma poi per favore non litigate perché quelli all'opposizione sono terribili mica nammojette. Notizie false imbrogli e calunnie. Voi dritti senza guardarli

    RispondiElimina
  20. Ma vedremo! Se il Pd tiene dentro gente come Picierno e co., se continua ad essere ambiguo in tema di legalita, se mantiene le stesse posizioni in Europa in tema guerra e Palestina, non si può proprio mettersi insieme per le politiche.

    RispondiElimina
  21. Il cesso dx si batte andando tutti a votare

    RispondiElimina
  22. Dovevate farlo alle politiche del 2022 pur sapendo che regalevate ben 209 miliardi di euro ad una destra inadeguata e spendacciona!

    RispondiElimina
  23. Bravi avete capito che se non vi mettete insieme questo governo nel 2027 rivincerà le elezioni, non pensate troppo ai vostri interessi, pensate agli interessi della nazione, del popolo italiano, sennò qui veramente finiamo male. Enrico Letta per non far fare il governo coi Cinque Stelle, perché alcuni seguaci di Renzi che stanno ancora del PD dissero di no, oggi ci ritroviamo questo governo proprio per causa sua, perché non seppe imporsi, quindi. Se dite che le cose le fate per il bene del paese e degli italiani, allora, ragionate bene e prendete le giuste decisioni, perché qui alla fine ci rimettiamo noi, voi siete sempre politici e vi salvate sempre, quelli che vanno a finire male solo i comuni cittadini.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Renzi però neanche dipinto. Non c'è da fidarsi. Quello è come il cancro, metterebbe tanta zizzania con degli esiti imprevedibili, quindi RENZI no è poi no!!!

      Elimina
  24. Nel PD ci sono sicuramente molti "giovani" in gamba... il MOV. deve puntare su di loro.. Elly?? Non mi piace ma temo avrà vita breve comunque se va avanti così... Fratoianni ?? Mah.. ambiguo.. ma bisogna fare di necessità virtù.. io punterei molto anche sui piccoli partiti tipo Sin.italiana.. Calenda e Renzi?? INACCETTABILI!

    RispondiElimina

  25. Si, bene così! Quando i patti sono chiari si vince per estirpare le erbacce. Questa è la POLITICA, intesa come vantaggio per I PIÙ. Forza e coraggio per dare ancora un poco di speranza.

    RispondiElimina
  26. Il PD senza il 5S non andrebbe da nessuna parte quindi è necessario accettare qualche compromesso da ambo le parti! Spero che accada sul serio, se dovesse saltare questo accordo non avremo nessuna speranza di mandare a casa la Meloni.

    RispondiElimina
  27. Chiunque è in qualunque modo, ma fate si che questa teppaglia sia spodestata.

    RispondiElimina
  28. Scusate, già in Campania e nelle Marche mi sembra un po’ una forzatura che potrebbe far perdere consensi al M5S, a livello nazionale il Pd deve sbarazzarsi di personaggi che votano con la destra tipo picerno e similari che fanno solo gli interessi della dx e dei poteri forti.

    RispondiElimina
  29. Buona parte del PD è inaffidabile, AVS è il suo cespuglietto.
    Dall'altra parte però c'è tutta la cosca della peggiore dx
    Insomma i 5stelle⭐ sono accerchiati. Eppure solo dall'interno si può fare cambiare qualcosa.
    Quindi non rimane che puntare su programmi chiari, trasparenti e saldi e regole etiche. I 5stelle⭐ nonostante "alleati" , tentativi di incursioni e boicottaggi hanno sempre rispettato i loro programmi.
    Vigili e determinati possono farcela anche stavolta. Intanto fino alle elezioni ci si guardi alla giusta distanza selezionando i politici più seri e competenti delle altre forze.

    RispondiElimina
  30. Se la base del PD onesta sta con CONTE!!! Mai coi corrotti ladri condannati!! Il PD è troppo simile alla Meloni!!! È inutile che ci giriamo intorno!! Possibile che non vi accorgete che se c'è la Meloni è grazie al PD!!! Possibile che non vi accorgete che la Meloni è la continuazione della destra del PD!!! Mai mai mai con loro!!! Se si vuole cambiare gli onesti del PD votassero 5 stelle e CONTE!!! Altrimenti non si cambierà mai niente!!!

    RispondiElimina
  31. Si una sinistra, progressista che riesca a cacciare questo governo bugiardo Tossico falso Fascista.

    RispondiElimina
  32. La melone non può fare il lavaggio del cervello perche non ha cervello

    RispondiElimina
  33. CONTE NON TI FIDAR DI LORO.. SONO POLITICANTI DI MESTIERE ANCHE LORO, SE ANDRANNO AL GOVERNO, NON TOGLIERANNO SOLDI ALLA CARTA DA CE**O
    E SE IN SEGUITO NON SARANNO PIÙ D'ACCORDO CON VOI DIVENTERANNO IL RENZI DI TURNO e con l'aiuto degli scribacchini sbarcheranno a voi la colpa.

    RispondiElimina
  34. LA grande ammucchiata senza vergogna se continuate così meloni campa facile fate pena non esiste più una forza di opposizione fate solo schifo venduti....

    RispondiElimina
  35. Il PD deve eliminare capibastone presenti nel partito ed avere una identità chiara, altrimenti non si può fare nulla.

    RispondiElimina
  36. VA bene basta disintegrare la destra xchè loro anno vinto essendo coalizzati altrimenti non salivano al potere perciò uniamoci e prendiamo noi il potere ma non x mangiare e affamare il popolo come fa questo governo ma x dare i loro diritti I cittadini e farli stare meglio allora avanti tutti uniti

    RispondiElimina
  37. Il problema da qualsiasi parte lo si guardi è sempre lo stesso, i 5s fa soli non possono farcela, purtroppo anni di berlusconismo, ha decelebrato metà popolazione, ora l'unica via d'uscita è allearsi ( mi viene la pellagra al solo pensiero) con i partiti cosiddetti di sx, altrimenti bisogna sorbirsi la meloni per altri 5 anni, fate vobis.

    RispondiElimina
  38. Non mi sono mai piaciute le ammucchiate, nel PD c'è la peggior coalizione di renziani , calenda, mafiosi e ladri.conte stanne alla larga, meglio un opposizione pulita che un accozzaglia di persone pronte a pugnalare per il proprio interesse, e poi ne vogliamo parlare della schlein? Una borghese piccola piccola che non sa nemmeno cosa dire e quel che dice è incomprensibile, alla grazia della chiarezza!

    RispondiElimina
  39. Maria Buscemi Li Petri30 agosto 2025 alle ore 22:10

    Purtroppo questa legge elettorale fa schifo e ci dobbiamo aggregare

    RispondiElimina
  40. Non c'è alternativa ,anche perché dal 4/3/018 subito dopo entrati al Governo, tutto il mondo politico economico imprenditoriale,hanno fatto cartello contro il M5S

    RispondiElimina
  41. Tenere fuori il duo fannullone... quelli del TERZO POLO!!! Gli altri due dovrebbero essere controllabili.

    RispondiElimina