domenica 28 febbraio 2021

CON UN M5S LIBERALE E MODERATO SI PUÒ ANCORA FARE LA RIVOLUZIONE?

di Maurizio Alesi - Può darsi che questo governo si riveli il migliore, nei saecula saeculorum; può darsi che Draghi trasformi l’Italia in una nuova Svizzera; che scompaia la disoccupazione e la povertà oltre al Coronavirus.

sabato 27 febbraio 2021

M5S. QUALE FUTURO ALL'ORIZZONTE

di Giangiuseppe Gattuso - Un evento straordinario, un quasi miracolo ha segnato la stagione politica degli ultimi decenni. Ha cambiato completamente i punti di vista, ha travolto riferimenti che sembravano immutabili.

sabato 20 febbraio 2021

M5S. ESPULSIONI, TENSIONI E ROTTURE. MA È FINITO IL TEMPO DI PERDERE TEMPO

di Giangiuseppe Gattuso - Volete sapere se condivido la linea dura? Si la condivido. E le espulsioni pure? Magari aspetterei. Credo che le misure drastiche e definitive in Politica non siano la cosa migliore da fare.

venerdì 19 febbraio 2021

L’UOMO NUOVO AL COMANDO E I TITOLI TOSSICI DERIVATI

di Giovanni Caianiello - Ma cosa sono in sostanza i titoli tossici di cui si sente tanto parlare ormai da decenni e che fanno tanto male all’economia di chi li compra, mentre arricchisce le banche?
Sono titoli di credito emessi dalla cartolarizzazione dei mutui e prestiti.

giovedì 18 febbraio 2021

IL NO AL GOVERNO ERRORE GRAVE CHE INDEBOLISCE SOLO IL M5S

di Giangiuseppe Gattuso - Un comportamento infantile. Un errore marchiano. Una scelta grave che serve soltanto a rendere il M5S più debole di fronte ad una situazione politica complessa e delicata.

domenica 14 febbraio 2021

MATTARELLA DOVREBBE QUALCHE CHIARIMENTO AGLI ITALIANI

di Maurizio Alesi - Quando un capo del Governo è amato dal popolo e odiato dai palazzi fino a cacciarlo, chi ha ragione il popolo o il palazzo. Parlo dei “palazzi” istituzionali e (ancor di più) quelli delle lobby, dell’alta finanza, degli interessi privati e persino criminali.

sabato 13 febbraio 2021

È STATA UNA PORCATA CONTRO CONTE. MA ADESSO IL GOVERNO C'È E DEVE ANDARE AVANTI

di
Giangiuseppe Gattuso
Mi sono commosso. Sarà una conseguenza del Covid. 24 giorni d’ospedale mi hanno segnato e credo di essere diventato più sensibile. Ma il commiato di Giuseppe Conte, dopo il passaggio della campanella a Draghi, il picchetto d’onore, il saluto nell’atrio di Palazzo Chigi e gli applausi scroscianti dei dipendenti sono stati un’emozione intensa.

giovedì 11 febbraio 2021

"CONTE ERA L’HOMO NOVUS DI CUI L’ITALIA AVEVA BISOGNO, MA CHE FORSE NON MERITAVA"

di Lorenzo Romano - Giuseppe Conte ha detto: “Se fossi iscritto a Rousseau voterei Sì, perché ci sono tali urgenze che comunque è bene che ci sia un governo”. Con questo appello Conte dimostra il vero valore della politica, un alto senso di responsabilità istituzionale e la lealtà di statista verso lo Stato. Ieri tutti, dall’opposizione alla maggioranza, erano contro Conte.

martedì 9 febbraio 2021

VOTO SI. IL M5S HA IL DIRITTO/DOVERE DI ESSERCI

di Giangiuseppe Gattuso - Io voto si. Senza avere nemmeno il minimo dubbio. E lo faccio con consapevolezza. Il M5S ha già dato molto e non si capisce perché adesso dovrebbe starsene all'opposizione.

sabato 6 febbraio 2021

SONO TESTARDO E CI CREDO. LA MIA SCELTA È ANCORA QUELLA DI FIDARMI DEL MOVIMENTO

di Antonio De Luca - Tra le rare verità di questo mondo di una possiamo essere certi, essere "grillino" è tra le cose più complesse. Una ridda di emozione che fonde e confonde senza soluzione di continuità.

giovedì 4 febbraio 2021

M5S. FORSE LA FINE DI UN SOGNO PER TANTE PERSONE E IL CAPOLAVORO “PERVERSO” DI RENZI

di Michele Ginevra - Con la nomina di Draghi a Presidente del Consiglio, il M5S si trova adesso in una situazione non solo difficile ma direi quasi “mortale”, senza via d’uscita. Spiego perché.

sabato 30 gennaio 2021

AL VOTO, AL VOTO!

di Giovanni Caianiello - Proprio come aveva fatto il Matteo leghista, tradendo il patto del governo precedente e proprio come ha appena fatto l'altro Matteo, per ovvi giochi di potere personale, anche, la statista della Garbatella, lo strilla in largo ed in lungo.

venerdì 29 gennaio 2021

IL DOVERE DI FARE IL GOVERNO. NO A PERSONALISMI E VENDETTE

di Giangiuseppe Gattuso - La Politica è l'arte nobile del possibile. La ricerca continua, affannosa e impegnativa, delle migliori condizioni per le scelte da fare a favore della comunità. È il punto di equilibrio tra opposti schieramenti, tra idee e proposte diverse.

venerdì 22 gennaio 2021

UNA CRISI CHE NESSUNO CAPISCE

di Maurizio Alesi - Come tanti italiani anch’io ho seguito, non senza spirito masochista, al surreale dibattito sulla fiducia al governo prima alla Camera e poi al Senato.

lunedì 18 gennaio 2021

Cittadini per "ContePresidente"

di Giangiuseppe Gattuso - Arriva l’ora in certi momenti della vita nella quale bisogna decidere cosa fare. E il momento è qui, adesso che il Paese ha bisogno dell’aiuto degli uomini e delle donne di buona volontà.

venerdì 8 gennaio 2021

GLI ANGELI E I DEMONI DI DONALD TRUMP

di Giuseppe Vullo - Chi sono gli angeli e chi i demoni, o come dicono i complottisti chi è la luce e chi le tenebre? Sia chiaro non mi riferisco al romanzo di Dan Brown.

mercoledì 6 gennaio 2021

QUO USQUE TANDEM (fino a che punto) approfitterai?

“Quo usque tandem (fino a che punto) approfitterai della nostra pazienza? Per quanto tempo ancora la tua pazzia si farà beffe di noi? A che limiti si spingerà la tua temerarietà che ha rotto i freni? Non ti hanno turbato l’espressione e il volto dei presenti? Non ti accorgi che il tuo piano è stato scoperto? Non vedi che tutti sono a conoscenza della tua congiura, o ti illudi che qualcuno di noi la ignori?

martedì 5 gennaio 2021

DRAGHI. IL PRESIDENTE DEI DUE MATTEO

di Giovanni Caianiello - Lo aveva detto, ma non l’ha fatto. Non solo l’aveva detto, ma ne aveva persino fatto uno slogan: “Io non sono come tutti gli altri, che si aggrappano alla poltrona, se lo perdo, con quale faccia posso continuare? Non solo mi dimetto, ma lascio anche la politica”.

lunedì 4 gennaio 2021

giovedì 31 dicembre 2020

IL 2021, L’ANNO DELLA SPERANZA

di Giangiuseppe Gattuso - Insomma, è passato. È stata una lunga sofferta traversata. Personalmente ne ho assaporato la pericolosità, tra i primi. Era il 26 marzo e sono rimasto ricoverato fino al 18 aprile.