venerdì 9 luglio 2021

M5S. AGGRAPPATI ALLA SPERANZA CONTE

di Giangiuseppe Gattuso - Appena qualche giorno fa scrivevo: "NON SI SALVA NESSUNO!". Era uno sfogo, una riflessione amara, la constatazione di una realtà difficile da accettare e digerire.

lunedì 5 luglio 2021

L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE. CHE FINE HANNO FATTO I GRILLINI DI UNA VOLTA?

di Giovanni Caianiello - Sono stato ad osservare il quadro politico ed i suoi sviluppi a lungo, anche se i sentori e posizioni già assunte, non prospettavano nulla di buono, sin dall’inizio.

domenica 4 luglio 2021

M5S. NON SI SALVA NESSUNO!

di Giangiuseppe Gattuso - Un delitto contro l’intelligenza e la storia. Un insieme di personalismi, ingenuità, formalismi al limite del buon senso e del masochismo. Orgogli smisurati e primogeniture che offuscano le intelligenze. Arroccamenti inutili, anatemi, paradossi, miserie umane.

sabato 3 luglio 2021

C’ERA UNA VOLTA UN COMICO

di Salvatore Virga - Quando Beppe Grillo si propose in politica da comico, eravamo a cavallo fra gli anni '70 ed gli anni ’80 ed il Paese si apprestava a vivere una delle pagine più buie della sua storia recente.

mercoledì 30 giugno 2021

LETTERA AL PRESIDENTE GIUSEPPE CONTE

di Michele Ginevra - Caro Presidente,
dopo le deliranti parole di Grillo nei suoi confronti, come tanti italiani stanno pensando in questi giorni, le chiedo di non mollare, di non dilapidare tutto ciò che ha fatto per la nostra comunità, certo facendo anche qualche errore, ma chi non fa errori?

martedì 29 giugno 2021

ALEA IACTA EST

di Torquato Cardilli - Si dice che siano le sfide a forgiare il carattere di un leader, che siano le difficoltà a plasmarne la forza di volontà, che siano gli scogli della vita ad indicargli la rotta migliore.

domenica 27 giugno 2021

IL QUALUNQUISMO NON APPARTIENE AL M5S

di Gigi Consiglio - Non vogliamo accreditare al M5S attributi in misura maggiore di quelli sbandierati dai suoi notabili. Il movimento post-ideologico di Grillo, il cui leader oggi è -vox populi-  l’ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ha ben poco da condividere col Fronte dell’Uomo Qualunque.

mercoledì 23 giugno 2021

QUALE è LA POLITICA ESTERA ITALIANA?

di Torquato Cardilli - Il candidato alla carica di sindaco della capitale, Michetti, del partito Fratelli d’Italia, credendo di essere l’erede di Ottaviano Augusto o un mago della politica estera, alla stregua del principe de Talleyrand, ha proclamato di voler far tornare Roma ad essere “caput mundi”.

domenica 13 giugno 2021

ONESTÀ NON È COSA CHE SI MANGIA

di Gigi Consiglio - Non possiamo avere sempre scarsa memoria. Transeat sulle cose antiche ma non circa quelle recenti. Ripassiamo perciò gli ultimi accadimenti.

venerdì 11 giugno 2021

L’Idea dell’Onestà caratteristica distintiva del M5S

di Gigi Consiglio - La nostra generazione - alludo a coloro che sono nati nel quindicennio 1940 – 1955 e che sono ancora vivi – ha parecchie cose da farsi perdonare dalle generazioni successive, dei nostri figli e nipoti. 

domenica 6 giugno 2021

DAI MISFATTI ALLE DECORAZIONI o Vizi privati e pubbliche virtù

di Torquato Cardilli - Il 23 maggio è stata onorata in tutta Italia la memoria di Giovanni Falcone. A Palermo la cerimonia è stata particolarmente solenne con l'intervento del Capo dello Stato, accompagnato da alte cariche istituzionali e relativa deposizione della corona di fiori.

venerdì 4 giugno 2021

GAZA, UN ALTRO EPISODIO DELLA GUERRA DEI CENT'ANNI (quarta parte)

di Torquato Cardilli - Dal 1956 al 1967 tra Egitto ed Israele fu mantenuta un'alta tensione con un’accesa propaganda verbale e qualche incidente di frontiera, ma senza alcun effetto né territoriale, né politico-diplomatico.

mercoledì 2 giugno 2021

GAZA, UN ALTRO EPISODIO DELLA GUERRA DEI CENT'ANNI (parte seconda e terza)

di Torquato Cardilli - L'Inghilterra, pur di vincere contro la Sublime Porta, era disposta a realizzare, con estremo cinismo, una strategia politico-diplomatica per il nuovo assetto del Medio Oriente fondata su trattative segrete e accordi con chiunque anche se contrapposti e inconciliabili tra loro.

lunedì 31 maggio 2021

GAZA, UN ALTRO EPISODIO DELLA GUERRA DEI CENT'ANNI (parte prima)

di Torquato Cardilli - Chi abbia studiato un po’ di storia (cosa rara nei politici di oggi) sa che a cavallo dei secoli XIV e XV si svolse in Europa la guerra dei cent'anni tra l'Inghilterra, paese aggressore, e la Francia, paese invaso.

sabato 29 maggio 2021

PONTE CORLEONE, PALERMO E LA MALAPOLITICA

di Giangiuseppe Gattuso - Per i non palermitani potrebbe sembrare un argomento di poco conto. Una delle tante indecenze del sistema infrastrutturale. Roba comune, evidenze lapalissiane a cui riservare poche attenzioni. Tanto ci siamo abituati.

sabato 15 maggio 2021

DICITUR. PETTEGOLEZZI E VERITÀ

di Torquato Cardilli - I Servizi di sicurezza, di spionaggio e di controspionaggio si controllano a vicenda, giorno e notte, in qualsiasi città o campagna, all'aperto o al chiuso, al computer o al telefono, con miliardi di informazioni scambiate ogni secondo nell’etere sempre più affollato. Solo ciò che non viene detto non può essere intercettato, ciò che non viene fatto non viene registrato.

venerdì 14 maggio 2021

TRAGICOMMEDIA AL CIOCCOLATO. COME RUBY NIPOTE DI MUBARAK

di Torquato Cardilli - Lo spettatore, prima di andare a teatro, si informa sul cast, sulla regia, sulla trama della pièce rappresentata con i dettagli di luogo e di epoca storica. Quindi valutato l'interesse decide se acquistare il biglietto.

domenica 18 aprile 2021

LA FIERA DEI VOLTAGABBANA NON HA MAI FINE

di Giangiuseppe Gattuso - Ho trovato esilarante, al limite del ridicolo, la dichiarazione di un voltagabbana dell'ultim'ora. Quasi non ci volevo credere. Un personaggio che ho avuto modo di conoscere appena eletto nel corso di una riunione in una sede istituzionale di un paesino del suo collegio elettorale.

martedì 13 aprile 2021

ITALIA. POPOLO DI FURBI E DI FESSI

di Torquato Cardilli - Esattamente un secolo fa, nel 1921, lo scrittore Giuseppe Prezzolini dava alle stampe una raccolta di aforismi dallo stile mordace e pungente che descriveva l’indole dei nostri connazionali dividendoli in furbi e in fessi.

domenica 11 aprile 2021

LA MOGLIE DI CESARE? AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO!

di Torquato Cardilli - Stando al resoconto che ce ne fa Plutarco, intorno all’anno 51 a.C. Pompea, figlia di Silla, seconda moglie di Cesare, sposato qualche anno prima, fu protagonista di un clamoroso scandalo amoroso.