di Davide Di Bernardo - “Claudio Fava, figlio del compianto giornalista, e Giancarlo Cancelleri, grillino, ma non dipendente da Grillo!, del M5S, rappresentano due delle incognite più allettanti.” 0 almeno così sarebbe stato fino a qualche giorno fa!
di Alberto Campagna - Nel complesso ginepraio della politica, intesa come nobile arte del fare e antica messaggera di eventi, l’uomo della strada, oggi, vive il profondo sconcerto e la forte riluttanza a riconoscersi.
di Davide Di Bernardo - “Dal '92 ad oggi il mondo è cambiato, è cambiata la geografia e la percezione del mondo stesso. Sono arrivati i telefonini, c'è internet, è cambiato tutto. Noi abbiamo cambiato i nomi e abbiamo cambiato i simboli ma i nostri leader sono sempre gli stessi
Domenica 28 ottobre 2012 si vota per l’elezione del Presidente della Regione e dei deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana. Il quadro dei candidati e delle alleanze è, finalmente, completato. (Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2012).
di Francesco Gallo Mazzeo - Si, avete letto bene, non si tratta di un refuso di ragione al posto di regione, ma di una voluta sottolineatura di questa sorta di impazzimento, che si sta manifestando in tutto il paese, questa volta, non rispettando la tradizionale divisione di nord virtuoso e sud al solito.
diBruno La Menza - Nel famoso romanzo di George Orwell gli animali assumevano il potere nella fattoria scacciando gli esseri umani. Fra gli animali, quelli che presero il sopravvento e il potere furono i maiali.
di Giuseppe Vullo - Il tempo stringe ed è il tempo delle scelte. Non nascondiamoci dietro convenienze e tatticismi. Ormai si avvicina il tempo in cui l'elettore tiene in pugno il candidato, se abbiamo ancora libertà di pensiero.
di Salvatore Seminara - Pubblichiamo questa intervista, raccolta da Salvo Seminara, ad un giovane del M5S, in corsa per la carica di deputato. L’idea, di sentire dal “vivo” lo spirito che anima un candidato di questo Movimento, è in linea con l’attività di approfondimento, e di confronto, con tutte le novità che emergono nel panorama politico. ***
di Filippo Ales - Vorrei innanzitutto congratularmi con Giangiuseppe per avere il blog “PoliticaPrima” raggiunto l’obiettivo delle 100.000 visualizzazioni. Questo mi sembra un traguardo importante e serio per ciò che rappresenta in questa città,
di Fabrizio Ferrandelli - Facendo attenzione a misurare bene i discorsi, perché tutta l’indignazione sulla “casta” ha avuto finora esiti populisti e regressivi, non posso fare a meno di constatare come i recenti e meno recenti fatti di cronaca politica
di Giuseppe Vullo - Dal momento che stiamo andando a tappe forzate alle elezioni, regionali il 28 ottobre e nazionali di primavera, a prescindere dal sistema elettorale e del partito, troviamo uno strumento per selezionare il personale politico.
I movimenti politici, che nascono ormai con una facilità impressionante, offrono a tutte le forze politiche riflessioni e preoccupazioni. Fenomeno nuovo (o quasi) che è diventato il canale della anti politica.
Potremmo iniziare col dire: ma questa gente vive in Italia? Ha coscienza di ciò che accade da qualche anno alle famiglie, ai giovani, ai lavoratori, ai pensionati ridotti alla fame, a quello spaccato di società ormai sempre più in difficoltà che frequenta le mense della Caritas?
di Mariapia Labita - Già da qualche giorno ci rifletto e così mi sono decisa a ragionare tra me e me di questo provvedimento che da tanti viene chiamato ammazzaprecari.
Quasi come se fosse questo il responsabile di tutti i nostri guai.
Il nostro Giangiuseppe Gattuso, insieme al professor Gallo Mazzeo, interpretando le riflessioni e gli umori dei ‘bloggers’ di “PoliticaPrima”, ha cercato di sintetizzare i temi e problemi che agitano il “dietro le quinte” della prossima ‘kermesse’ elettorale regionale siciliana, in alcune domande che verranno sottoposte ai vari candidati. (clicca per visualizzare)
di Claudio Perna - Fidarsi delle persone giuste, oneste e preparate è la base per ogni tipo di rapporto umano e di rappresentanza. Fatta questa premessa aggiungo che esiste un quarto ed essenziale elemento: il controllo.
«Non si può risolvere un problemautilizzando lo stesso pensieroche l'ha generato» (Albert Einstein), “cioè non può essere chi ha generato il problema a proporre la soluzione.
di Mariapia Labita - Ho letto in questi giorni di un Sindaco, Gino Di Bartolomeo, sindaco di Campobasso, che avrebbe avuto l’ardire di applicare la LEGGE sulla sicurezza nelle scuole.(Il Giornale del Molise).
diSergio Volpe - I lavoratori della Gesip di Palermo sono arrivati al capolinea. La società creata nel 2001 dal Comune e da Italia Lavoro, l’agenzia del Ministero del Lavoro per lo sviluppo dei servizi a favore dell’occupazione, è, con molte probabilità, destinata a chiudere.
Comeannunciato, proponiamo ai lettori di PoliticaPrima il sondaggio sui candidati a Presidente della Regione Siciliana. Abbiamo elencato tutti i candidati finora emersi e confermati.
di Giuseppe Vullo - Può sembrare un'ovvietà ma la sopravvivenza dell'uomo dipende dalla terra. Se la prima donna d’America, la moglie di Obama, coltiva l'orto alla casa bianca, è un fatto metaforico... ma sostanziale.
di Fabrizio Ferrandelli - Ripensare il ruolo dei giovani nel dibattito politico e soprattutto adoperarsi per un loro riavvicinamento ai temi stessi della politica, credo, sia un punto fondamentale attorno al quale dovremmo soffermarci con molta attenzione,
di Giuseppe Vullo - Seguendo e leggendo gli articoli del blog e della stampa nazionale debbo constatare, con mia grande delusione, che siamo sempre sgovernati da una ricca e garantita "GERONTOCRAZIA". Negli ultimi 20 anni si sono alternati al governo nazionale i vecchi Berlusconi e Prodi.
di Giuseppe Arena - Miccichè, Crocetta, Musumeci, Fava, ed ancora PD, M5S, La Destra, PDL, UDC, SEL, IDV etc. etc...!! Tutti pronti per una campagna elettorale all'ultimo sangue.
diGiuseppe Bianca - L’altra notte, a seguito dell’ennesimo rotolamento nel letto da caldo umido, nelle mattinate, sono piombato in un sogno profondo, ma lieve, intenso e cerebrale al tempo stesso. Ho fatto un sogno.